Non è mai troppo MANZI. Storia di un'Italia e di un Maestro che le ins

 Non è mai troppo MANZI. Storia di un'Italia e di un Maestro che le insegnò a imparare.

Data inizio :

14 dicembre 2024

Data fine:

14 dicembre 2024

Non è mai troppo MANZI. Storia di un'Italia e di un Maestro che le ins
Municipium

Descrizione

📅 SABATO 14 DICEMBRE 2024 ore 17.30
🔴 Non è mai troppo MANZI. Storia di un'Italia e di un Maestro che le insegnò a imparare.
⭐️ Silvia Mobili (Radio Capital) e Emilio Celata

INGRESSO LIBERO

In occasione del centenario dalla nascita di Alberto Manzi, il Teatro Boni presenta questo evento speciale per omaggiare uno degli educatori più influenti della nostra storia.
Alberto Manzi (1924-1997), attraverso la sua celebre trasmissione “Non è mai troppo tardi”, ha insegnato a milioni di italiani a leggere e scrivere. Ma il suo insegnamento non si fermava alle parole: era un’educazione al pensiero, alla libertà, alla dignità. Con creatività e umanità, Manzi ha trasformato la scuola in uno spazio aperto, dove imparare significava anche crescere come individui e come cittadini. È questa eredità che l’evento vuole celebrare: un Maestro che ha reso l’istruzione un atto di emancipazione e speranza.

Sul palco, Silvia Mobili, giornalista di Radio Capital, nota al pubblico per il suo stile brillante e coinvolgente e Emilio Celata, attore simbolo del Teatro Boni e uno dei formatori dei nostri laboratori teatrali scolastici ed extrascolastici.

L'evento prende ispirazione da un incontro significativo ideato dalla Consulta al Sociale di Pitigliano, che ha celebrato i 100 anni del Maestro proprio nel comune in cui Manzi fu Sindaco. Le associazioni di volontariato di Pitigliano hanno immaginato questo evento come un dono ad Alberto Manzi, un modo per rendere omaggio al suo impegno e offrire a tutti l’opportunità di conoscere meglio l’uomo che ha rivoluzionato la storia dell’educazione.
Ora il Teatro Boni raccoglie il testimone, trasformando quell’idea in una proposta teatrale con la speranza che possa diffondersi nei teatri e nelle piazze d’Italia. È questa l’ambizione della Consulta e degli organizzatori del Boni: che il messaggio universale di Alberto Manzi continui a viaggiare come un dono per far conoscere il valore della sua visione.

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini, amanti del teatro e della cultura

Municipium

Date e orari

14 dic

17:30 - Inizio evento

14
dic

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Teatro Boni

Piazza della Costituente, 9, 01021 Acquapendente VT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Teatro Boni : 0763733174

Ultimo aggiornamento: 10 dicembre 2024, 16:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot